
Alice Salvoldi
performance storytelling
PER LE SCUOLE
Il Racconto Orale è uno strumento prezioso per appassionare gli alunni al programma di letteratura, epica, lingua straniera, matematica ed altre materie.
(Per "Giocainglese" vedi pagina dedicata)
NARRALIBRI
DISPONIBILE IN CLASSE, ALL'APERTO E A DISTANZA
(Se a distanza la scuola deve avere una LIM, una buona connessione e le classi in presenza.)
Il racconto orale è semplice: il narratore si reca presso la vostra scuola e lavora nello spazio familiare
dell'aula o in uno spazio aperto non disturbato, adattando il racconto alla classe che ha davanti.
Alcune delle proposte sono disponibili in lingua inglese o inglese/italiana o inglese/spagnola.
Alcune delle proposte sono narrazioni a puntate, altre assomigliano di più a veri e propri spettacoli e possono essere allestite per più classi contemporaneamente. E' sempre possibile adattare l'intervento alle vostre esigenze
Leggi i titoli qui sotto
Ascolta il parere degli insegnanti sulla pagina YOUTUBE
Richiedi senza impegno la presentazione PDF
PER LA SCUOLA PRIMARIA
Edis (vedi sotto)
Storytelling in English (Racconti e lingua inglese)
Fiabe Italiane
Storie dal mondo
PER LA SCUOLA SECONDARIA INFERIORE
Diro'D'Orlando (epica medievale, Orlando Furioso e Orlando Innamorato)
Sassoni e Normanni (Ivanhoe)
Thalatta (Odissea e miti greci)
Leggende Italiane
Racconti dalla Bibbia (Antico Testamento)
I Ventiquattro Elle (C'era due volte il Barone Lamberto)
L'uomo che sapeva contare (Edis - narrazione e laboratorio
di Matematica del visibile- vedi sotto)
PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Leggende Italiane
Cambio Treno! (Il Fu Mattia Pascal)
Racconti Irlandesi (disponibile anche in lingua inglese)
Shakespeare Who? (disponibile anche in lingua inglese)
Otello: il potere della parola
Thalatta (Odissea e miti greci)
Giuseppe, il Diavolo e il Violino
Storie dal Mondo
SEMPRE DISPONIBILI LETTURE ANIMATE E NARRAZIONI INTERATTIVE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA in italiano, italiano/inglese, inglese o multilingue (Italiano, inglese, spagnolo, francese)
o con Kamishibai
EdiS
Esperienze di Scienza
Quanta matematica c’è nella nostra vita di tutti i giorni?
Il progetto prevede incontri e laboratori per il pubblico adulto e per scuole di tutti i gradi, basati sulla matematica ricreativa e creativa, per scoprire i concetti matematici nella nostra quotidianità con un approccio ludico. L’esperienza comincia con una storia: un racconto da ascoltare, narrato e non letto, per allontanarsi da una modalità intellettuale e didattica e tuffarsi nel mondo piacevole di immaginazione e creazione
Il progetto è ideato e realizzato insieme alla dottoressa Lucia Zanellato
dell'Università di Matematica di Torino
Per ricevere la scheda con le diverse "esperienze"
compilate il modulo sulla pagina "contatti"
PROGETTO NON DISPONIBILE IN MODALITA' A DISTANZA