
Alice Salvoldi
performance storytelling
"Da quando ho imparato a camminare, mi piace correre" (Nietzsche)"
Sono appassionata di narrazione, ma mi piace anche lavorare come regista; mi piace la musica ma non i musical; adoro il mare e non mi piacciono le cipolle. Racconto storie ai bambini ma di più agli adulti. Mi piacciono la letteratura, il mare e la neve , non mi piace l'aggettivo 'importante' e vivere in città.
Faccio teatro perché non potrei star bene facendo un'altra cosa, e perché non riesco a spiegare esattamente per quale ragione mi piace. Fare teatro è una ricerca continua, ma non di bravura tecnica o di applausi: non si fa teatro per diventare più bravi, ma per essere più contenti: individui felici capaci di ispirare gli altri.
Il narrare, fuori o dentro il teatro, è relazione: condividere la propria essenza con gli altri ed essere pronti ad accogliere la loro. Fare teatro richiede molto più coraggio e ascolto di quanto si possa immaginare.
L'artista deve restare immune dalla competizione e dall'ansia di compiacere. La serenità è nell'arte e nella condivisione dell'arte, non in come l'arte viene accolta.
Come narratrice, mi piacciono le storie che pongono domande, non quelle che danno risposte.
Oltre agli spettacoli teatrali
MI OCCUPO DI
SCRITTURA CREATIVA
REGIA TEATRALE
ALLESTIMENTO SPETTACOLI
ADATTAMENTO DI TESTI TEATRALI
DIREZIONE ARTISTICA DI RASSEGNE TEATRALI, EVENTI E FESTIVAL
REGISTRAZIONI AUDIO (PUBBLICITA', MONOLOGHI E AUDIOLIBRI in dizione italiana,
inglese britannico livello madrelingua, spagnolo e francese con accento italiano )
FORMAZIONE adulti e ragazzi (corsi, seminari, coaching individuale)
PROGETTI LUDICI DI LINGUA INGLESE (adulti, ragazzi e bambini)
PROGETTI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA LETTURA FIN DAI PRIMI ANNI D'ETA'
NARRAZIONE ORALE
PROGETTI PER LE SCUOLE
Sono un'artista bilingue: autrice, attrice e regista di teatro, ma soprattutto storyteller. Mi sono laureata in Modern Drama Studies con il massimo dei voti alla Brunel University di Londra: la mia formazione spazia nei campi di teatro, danza, vocalità, musica, scherma teatrale, narrazione e glottodidattica.
Il primo esperimento di Teatro di Narrazione è stato "Una Vicemamma per la Principessa Martina", ospitato a Bergamo nell’autunno 2010, seguito da Apollo and Daphne, presentato in inglese ad Amari (Creta) nell’ottobre 2010 insieme a Marion Leeper e con musiche di Ross Daly. Da lì in poi ci ho preso gusto e ho portato i miei spettacoli in Italia, Spagna e nella "mia" Londra".
Quel che venne prima e dopo lo trovate da qui in giù.
CURRICULUM VITAE
Questo Curriculim Vitae riporta le principali aree di competenza, seguite dall'elenco degli spettacoli teatrali e infine dalla formazione accademica e di settore.
TEATRO
Esperienza ventennale di ricerca e sperimentazione con spettacoli teatrali di prosa, letture teatrali e teatro di narrazione. Mi occupo di creazione, traduzione e adattamento di testi teatrali. Lavoro e ho lavorato come attrice e regista in Italia, Grecia, Inghilterra, Spagna.
La mia attività di formatore comprende: laboratori teatrali per adulti (tra cui uno decennale presso il centro di ricerca della commissione europea con sede a Ispra -VA), seminari di teamwork, public speaking, un percorso di avvicinamento al teatro di narrazione
Organizzazione di eventi: ho curato per oltre cinque anni la Rassegna di eventi “INCONTRI” del Comune di Grignasco e di STORIE IN TASCA Festival internazionale di Narrazione nel comune di Besozzo (VA), cui si è aggiunta nel marzo 2018 una prima edizione a Genova. Ho curato inoltre rassegne di letture teatrali presso biblioteche del Piemonte : “Sere d’Estate in Biblioteca”, “In biblioteca una sera” “Il suono dei libri” .
PROMOZIONE DELLA LETTURA/ NATI PER LEGGERE
Dal 2014 consulente del progetto Nati per Leggere Valsesia e Valsessera (rete di 14 comuni del Piemonte) per allestimento biblioteche mobili e progettazione e attuazione di eventi di promozione alla lettura in famiglia in età 0-6 in ambiti diversi: ASL, piscina, librerie, biblioteche.
Esperta di lettura e narrazione del progetto Voce Di-Vento finanziato da CEPELL nella Regione Calabria per interventi frontali su oltre 12 scuole secondarie di primo grado.
Formatore di volontari alla lettura e coordinatrice di letture periodiche, eventi specifici e attività per il pubblico eseguite dai volontari
SCRITTURA CREATIVA
· Elaborazione di materiale specifico per l’apprendimento linguistico in presenza di DSA
· Pubblicazioni per bambini: ho curato la traduzione inglese in rima di PICCHIO VERDICCHIO di Patrizia Fulciniti per Falzea Editore, 2014
· Pubblicazioni per adulti “Racconti di tutti e di nessuno”, 2016 e “Quaderni di Storie”, 2018. Raccolte di storie tradizionali: libri concepiti come strumento di partenza per chi partecipa ai seminari di narrazione.
ELENCO SPETTACOLI di TEATRO
L'Odissea com'era (o quasi): narazione a juke box per voce e chitarra elettrica (2022)
La Meraviglia del Bene : uno spettacolo sulla bellezza del dono, per voce, musica e centinaia di mattoncini (2021)
La Bilancia di Dio: Thomas Becket, turbulent priest Scritto e interpretato da Alice Salvoldi, musiche di Maurizio Picchiò (2019)
Go greek! Miti greci e altre assurdità - Siviglia (Spagna) novembre 2019, in lingua inglese
La Gazza Ladra : il racconto si intreccia alla musica d'opera Scritto e interpretato da Alice Salvoldi, musiche eseguite dal corpo musicale Società Operaia di Grignasco, arrangiamento di Martino Crespi (2019)
il Diavolo e il violino Un racconto della tradizione russa. Narrazione per voce, violino e pianoforte. Musica di Mattia Zanetti (2018)
Irish, please! L’Irlanda tra musica e storie.(2017-2018. Italia e Spagna) Narrazioni e musica dal vivo
Amour et Piano atto unico per tre attori: adattamento, regia e recitazione (2018).
Ortensia se ne frega (Gruppo di Teatro Grignasco) regia e adattamento (2018)
Pietre, passi e pensieri racconti di montagna in voce e musica (2017)
Acqua di Janos (Gruppo di Teatro Grignasco) regia e adattamento (2017)
Eleanor and the Bluebird scritto e interpretato da Alice Salvoldi, performed in London in 2017
Basta Camminare racconti in voce e musica con Alice Salvoldi e Daniele Conserva (2017-2019)
Guardando il Cielo Racconti per voce, musica... e stelle (2014-2017)
Un marito Ideale (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2016
Josephine Baker- Still my heart beats musiche e concept di Maria Olivero, testo e narrazioni di Alice Salvoldi (2015- 2019), in italiano e in inglese
Eleanor and the Bluebird storytelling show, Walthamstow, London (2015)
Cyrano- La paura di essere felici un racconto per tre attori. Scritto, interpretato e diretto da Alice Salvoldi (2015)
Cuentos en Guama narrazioni per el dia del libro (2015), Alcalà de Henares, Spagna, in inglese e spagnolo
Stories from the World spettacolo di Storytelling in lingua inglese (2015)
Frammenti dal Silenzio Lettura teatrale, testo di Ferdinando Crini (2015)
I Ventiquattro Elle (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2015
Destinatario Sconosciuto racconto epistolare di Kreissman Taylor, musiche composte da Mattia Zanetti per violino e pianoforte
Appropriazione Indebita (2014-2019) Commedia brillante di A. Papias, traduzione di Alice Salvoldi
Sassoni e Normanni (2013) Racconto a puntate di Ivanhoe per la scuola primaria cl IV
Storie di Dee, Navi, Naufragi e di un tizio chiamato Ulisse (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2014, spettacolo itinerante
In nome della Madre (2012) di Erri De Luca. Lettura teatrale per voce e ensemble strumentale di violini, violoncello, chitarra, basso e flauto traverso. Musiche composte appositamente da Paolo Da Paré.
Dirò D'Orlando (2012-2017): un racconto tratto da Orlando Furioso e Orlando Innamorato, per narratore e strumenti antichi. Versione scolastica a puntate dal 2013 al 2019
Viaggio a Longarone – IL Vajont a 50 anni dal disastro Mostra e racconti (2013)
L’ingegnoso Hidalgo, ovvero don Chisciotte della Mancia , spettacolo itinerante (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2013
Otello: il potere della parola (2013-2018): una lettura teatrale per voci e violoncello (adattamento e interpretazione di Alice Salvoldi)
Cambio Treno! (2012-2016) Narrazione tratta da “Il Fu Mattia Pascal” per voce e flauto traverso. Musiche di Dino Bosco.
Shakespeare Who? (2012) Spettacolo in lingua inglese e italiana per le scuole superiori, con M,J. Smaruj e A. Borroni
Sogno di una notte di mezza Estate (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2012
L’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky per voce e chitarra elettrica con Leonardo Ceralli
Antigone di Jean Anouilh, per voce, violino e violoncello . Con Guido Tonetti
Piccoli Suicidi tra amici (Gruppo di Teatro EurArt) regia e adattamento, 2011
Apollo & Daphne narrazione, ottobre 2010, Creta (Grecia), in lingua inglese
Novecento di A. Baricco, lettura teatrale per voce pianoforte e tromba
Una Vicemamma per la principessa Martina : narrazione sul tema dell’affido famigliare (2010, Bergamo)
Molto Rumore per Nulla (gruppo EurArt, Ispra, 2009-2010) adattamento e regia, creazione maschere in gesso
Forza Bambini Rifiutiamo di e con Andrea Longhi, musical per bambini
Andrew and the Lost Boy (Teatro dell’Altalena, 2009), spettacolo in lingua inglese per le Scuole Medie. Autrice, attrice e regista
Cyrano de Bergerac (gruppo EurArt, Ispra, 2009), adattamento del testo, regia, coreografia duelli.
Centoventimila Anime, Spettacolo itinerante all'aperto sul Libro di Giona. Regista, coordinatrice + autrice . Aprile 2008
Gramsci Raccontato Attrice. Regia di Franco Acquaviva, 2007-2009. (Teatro delle Selve.)
The Mindless Prince (Teatro dell'Altalena,) Autrice, attrice e co regista. Spettacolo in lingua inglese per la scuola primaria.
La Dodicesima Notte o quel che Volete (Gruppo EurArt, Ispra, 2006) regista
I Nemici Svegli (Teatro dei Passi, Italy) 2006-2008 . Attrice.
Bullo Grullo (Associazione Mano d'Opera, Italy, 2006) spettacolo sul bullismo con i ragazzi delle superiori rivolto ai bambini delle elementari. Un progetto della Regione Piemonte.
You shouldn’t be wearing that! Mind The Gap Theatre Company- (Brunel University, London UK) progetto di teatro invisibile ispirato ad Augusto Boal (2004)
In the mind’s eyes /Con gli occhi della mente (Rubix Cube Theatre Company- Brunel University, London UK) Spettacolo di teatro sperimentale in devising. Attrice, autrice e coregista. (2003)
The Freddie Mercury's Show (Centro Sperimentazione Teatrale, Italia, 1999) attrice.
FORMAZIONE ACCADEMICA E DI SETTORE
2005 Laurea (Bachelor of Arts, First Class Honours) in “Modern Drama Studies” c/o Brunel University, West London (UK)
Approfondimenti e stages
• Storytelling in the Indian tradition con Jeeva Raghunath (apr 2019)
· Storytelling Myth and Music con Hugh Lupton and Ross Daly (UK)
• Vocalità Funzionale con Marco Farinella e Marco Roncaglia
• Stage Combat con Guido Tonetti (Teatro dei Passi, Borgomanero, NO)
• Acting con Jonathan Rice (Bishop’s Stortford Performing Arts School- UK)
Acting for Musicals con Shawna Farrel e Taborah Johnson (Bernstein School of Musical Theatre, Bologna)
Corso propedeutico alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”, Bologna, con Alessandra Frabetti e Claudia Busi
Danza Contemporanea e Jazz/Funky, Contraddanze del Cinquecento e danze tradizionali di gruppo(c/o scuola A.Garrone, Bologna
TITOLI DI STUDIO LINGUISTICI e ALTRO
2009 Vincitrice della borsa di Studio internazionale FULBRIGHT per un Master of Fine Arts presso Actor’s Studio New York e Virginia Tech University USA
2009 GRE General Test : English for Academic Purposes
2007 TOEFL test : Test of English a Foreign Language . Punteggio 118/120
2005 CELTA Certificate English Language Teaching to Adults per insegnanti di inglese livello madrelingua c/o British Council Milano, pass grade B.
2005-2019 Mi sono occupata di formazione linguistica per aziende, gruppi di studio e privati e ho progettato e realizzato percorsi di teatro e lingua inglese per le scuole. Uno di questi, "Giocainglese" ,per l'apprendimento della lingua in età prescolare, è stato oggetto di una tesi di laurea in lingue e letterature straniere nel 2020
200-2002 Ho lavorato come responsabile della Sezione Teatro nel “Parco della Fantasia” di Gianni Rodari a Omegna VB. (2001-2002) Design ed esecuzione di laboratori teatrali per bambini dai 4 ai 10 anni, con relativo training pedagogico curato da A.Acerbi e D.Martein